Allenamento semicollinare di 8 km tra le vie Setzu e Binaghi a Mulinu Becciu. Partenza a 5'39" per poi aumentare gradualmente la velocità sino a 4'04" nell'8° km. Totale 8 km in 38'52" a una media di 4'51" a km. Questa la sequenza dei km: 1° km in 5'39"; 2° in 5'16"; 3° in 5'11"; 4° in 4'57"; 5° in 4'51"; 6° in 4'33"; 7° in 4'20"; 8° in 4'04". Dislivello 93 mt, F C Media di 125, cadenza di corsa media di 183, lunghezza media passo di 1,12 mt.
sabato 29 marzo 2025
venerdì 28 marzo 2025
Sei davvero felice? I 10 segnali che lo dimostrano. Scritto da Marta Albè e pubbllicato su "GreenMe".

mercoledì 26 marzo 2025
L’autonomia del motore umano nella maratona (Il muro del 30° Km). Scritto dal Dott. Francesco Aversano.
I nutrienti energetici usati dal “motore” umano sono rappresentati da: carboidrati (sotto forma di glucosio), grassi e proteine, i quali costituiscono le uniche fonti di energia alimentare.
lunedì 24 marzo 2025
Stretching: una questione di FORZA. Scritto da Andrea Biasci su Project Invictus.
Negli ultimi 10 anni sempre più studi hanno dimostrato che la FASCIA
svolge un ruolo fondamentale nell’accorciamento delle catene muscolari.
sabato 22 marzo 2025
Molentargius (CA), 22/03/25. 10 K (a sensazione) in 42'43" a 4'16" a km.
Allenamento nello sterrato di Molentargius nel giro unico di 10 km. Tempo impiegato 42'43" a una media di 4'16". Partenza a 4'40" per poi correre, dal 3° km al 9°, in un range ristretto di circa 10" (tra 4'20" e 4'10") e chiudere nell'ultimo in 3'57". F C Media di 141 (da 123 nel 1° km a 152 nell'ultimo), cadenza di corsa media di 182, lunghezza media passo 1,29 mt.
venerdì 21 marzo 2025
Linee guida per la visita e la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica.
Cibo spazzatura, ovvero come creare dipendenza e malattie sin da bambini. Scritto da Andrea Vitali.

martedì 18 marzo 2025
Mulinu Becciu (CA), 18/03/25. 8 K su strada. 34'17" a una media di 4'17".
Allenamento nel circuito lungo 1.060 mt di Mulinu Becciu nella distanza di 8 km. Questi i parziali: 1° km in 4'44" (121 battiti medi); 2° in 4'32" (134); 3° in 4'25" (136); 4° in 4'19" (139); 5° in 4'17" (142); 6° in 4'09" (145); 7° in 4'02" (148); 8° in 3'46". Media a km 4'17" (152). F C Media di 139. Cadenza di corsa media 185, lunghezza media passo di 1,26 mt.
sabato 15 marzo 2025
Le vitamine anti obesità. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
Il gatto ingrassa più del cane quando convive con noi umani.
ENZIMI VITALI
Gli enzimi sono proteine generata dal DNA cellulare. Se gli enzimi non vengono prodotte dal DNA cellulare si ha una attività metabolica compromessa. Gli enzimi permettono il passaggio biochimico di una molecola alimentare ad energia, a struttura costituente il nostro corpo. Senza o con carenza di enzimi le cellule rallentano la loro attività energetica e metabolica e vanno crisi.
martedì 11 marzo 2025
Mulinu Becciu (CA), 11/03/25. 8 K in progressione. 34'06" a una media di 4'16" a km.
Allenamento svolto nell'arco di un'ora tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi nell'isolato lungo 1.060 mt. Poco meno di 2 km di riscaldamento per poi iniziare l'allenamento. 8 K in 34'06" con i seguenti parziali: 1° km in 4'52"; 2° in 4'39"; 3° in 4'27"; 4° in 4'14"; 5° in 4'12"; 6° in 4'03"; 7° in 3'56"; 6° in 3'43" (media 4'16"). Defaticante circa 10'. F C Media di 136, cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media passo di 1,28 mt.
sabato 8 marzo 2025
Cosa mangiare per aumentare la massa muscolare. Scritto da Maria F. su "Essere Sani".

Il nostro corpo ha bisogno di calorie e nutrimento per costruire la massa muscolare, prima di fare tutti questi passi però meglio consultare il proprio medico, o il personal trainer.
Ora vediamo cosa mangiare per aumentare la massa muscolare.
mercoledì 5 marzo 2025
Longevi se fate attività fisica duramente. Scritto da Nicla Panciera su "La Stampa".
![]() |
Chia Laguna (CA), 03-05-15. Foto Bianca Figus. |
lunedì 3 marzo 2025
Olbia, 02/03/25. Cross km 3,22 in 13'28" a 4'11" a km.
Gara di cross a Olbia nel Parco di Padrongianus su un percorso ricco di curve e abbastanza pesante per via della grande pioggia nella notte precedente. Clima molto nuvoloso (12°) ma per fortuna senza pioggia. Alle ore 11 ha inizio la nostra gara che include gli atleti da SM60 in su sia maschile che femminile. Risultato gara. Km 3,22 in 13'28" a una media di 4'11" con i seguenti parziali: 1° km in 4'06"; 2° in 4'15"; 3° in 4'12" e ultimi 220 mt a 4'07". Dislivello quasi inesistente (8 mt) e calorie consumate 208. F C Media di 144, cadenza di corsa media di 190 e lunghezza media del passo di 1,24 mt. Rapporto verticale medio di 6,2% con oscillazione verticale media di 7,9 cm. Media bilanciamento TCS: 50,7% S/ 49,3% D. Tempo medio di contatto con il suolo di 212 ms. Arrivato 4° assoluto e secondo di categoria dopo Pietro Uras. La gara era valida come campionato individuale di corsa campestre regionale.
martedì 25 febbraio 2025
Mulinu Becciu, 25/02/25. 5 K su strada in 19'47" a una media di 3'57" a km.
Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.060 mt. Temperatura di 17° con leggera brezza di scirocco e ottimo sole. 5 Km in 19'47" a una media di 3'57" con i seguenti parziali: 1° km in 4'05"; 2° in 4'04"; 3° in 3'58"; 4° in 3'55"; 5° in 3'44". Dislivello 24 mt, calorie 317. F C Media 145, cadenza di corsa media 187 e lunghezza media passo di 1,36 mt. Rapporto verticale medio di 5,5%; oscillazione verticale media di 7,8 cm; media bilanciamento TCS: 50,8% S / 49,2% D; tempo medio di contatto con il suolo 210 ms. 3 K risc. + 6 all + 5 K + 2 defat. Tot. 10 km.
lunedì 17 febbraio 2025
Oristano, 16/02/25. Gara di cross di 4 km. 4,18 km in 16'33" a una media di 3'58" a km.
Gara di 4 km nel bellissimo parco di Oristano in località San Giovanni dei Fiori. Giornata molto fredda appena arrivati ma poi gradualmente si è riscaldata grazie a un magnifico sole. La gara prevedeva la partecipazione degli atleti master da SM60 in sù in compagnia delle atlete master da SF35 a SF55. Risultato: 4,18 km in 16'33" a una media di 3'58". Questi i parziali: 1° km in 3'49"; 2° in 3'55"; 3° in 4'02"; 4° in 4'03"; 170 mt a 4'04" a km. Dislivello 18 mt, calorie consumate 270. F C Media 149, cadenza di corsa media 185 e lunghezza media passo di 1,36 mt. 1° di categoria SM65 e 2° assoluto tra 40 atleti uomini arrivati.
sabato 15 febbraio 2025
Le 6 sconvolgenti verità sui danni provocati dal Glutine (Parte seconda). tratto da "Energy Training".

Le 6 sconvolgenti verità sui danni provocati dal Glutine (Parte prima). tratto da "Energy Training".
Negli ultimi anni la consapevolezza sui danni provocati dal Glutine sulla salute delle persone è molto cresciuta.
Secondo un sondaggio, pubblicato nel 2013, un terzo degli americani ha deciso di fare cose concrete per eliminare il Glutine dalla propria dieta (Guarda qui il grafico).
Ma l’alimentazione senza Glutine non è soltanto una delle solite mode. Ormai sono tantissimi gli studi che dimostrano i danni gravi che il Glutine provoca sulla salute.
Ecco, di seguito, 6 scioccanti motivi che rendono il Glutine dannoso per la salute e perché devi iniziare subito ad eliminarlo.
mercoledì 12 febbraio 2025
Mulinu Becciu (CA), 12/02/25. 4 X 1.000 mt (media 3'41").
Allenamento nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.060 mt. Temperatura ottima di 16° con leggera brezza di scirocco. Dopo un adeguato riscaldamento ho fatto 4 x 1.000 mt con recupero di 3' da fermo a una media di 3'41". Questi i parziali: 1° km in 3'39"5; 2° in 3'37"2; 3° in 3'45"0; 4° in 3'41"8. Defaticante di 2 km.
lunedì 10 febbraio 2025
Mulinu Becciu (CA), 10/02/25. 10 K semicollinare. 45'50" a una media di 4'35" a km.
Allenamento semicollinare di 10 km tra le vie Setzu e Binaghi a Mulinu Becciu. Temperatura ideale di 15° con leggera brezza di scirocco. Partenza quasi da fermo con primi due km di rodaggio (5'27" e 5'00") mentre poi mi assesto per almeno 5 km su una velocità media intorno a 4'40". Ultimi 3 km in leggera spinta (4'09", 4'09" e 3'57"). Totale 10 km in 45'50" a una media di 4'35" a km. Dislivello 115 mt, calorie 642. F C Media 133 con cadenza di corsa media di 182 e lunghezza media del passo 1,20 mt.