giovedì 28 giugno 2018

Sonnolenza dopo pranzo? Fai attenzione al carico glicemico! Scritto da Alessandro Gandini.

Articolo di Alessandro Gandini: un trucco per superare la stanchezza fisica, uno dei disturbi più diffusi nella società moderna

*******
Il classico “abbiocco” dopo pranzo è un problema che colpisce molte persone, ma non è affatto naturale. Sebbene l’organismo spenda molta energia per la digestione (infatti è altamente sconsigliato interferire con i processi digestivi facendo attività fisica o intellettuale), questa dovrebbe avvenire quasi “silenziosamente” e dovrebbe lasciarci un senso di appagamento, non certo di sonnolenza.

venerdì 22 giugno 2018

Gli steroli vegetali. Tratto da "My-personaltrainer".

Steroli vegetali
I fitosteroli sono steroli vegetali presenti nella frazione non saponificabile degli oli vegetali e, in misura inferiore, in tutti gli alimenti di origine vegetale, specie se ricchi di grassi. Strutturalmente i fitosteroli sono simili al colesterolo, sebbene quest'ultimo non sia presente nelle piante. Non sono sintetizzati negli esseri umani ma vengono introdotti esclusivamente con la dieta. L'apporto tipico di steroli vegetali varia approssimativamente da 200 a 400 mg/die ed è più elevato nei vegetariani.

Steroli vegetaliStudi scientifici hanno dimostrato che assumendo con costanza due grammi di steroli vegetali al giorno, per tre settimane, è mediamente possibile ridurre il colesterolo "cattivo" dell'8-10%. Il consumo di cibi contenenti steroli di origine vegetale ha quindi un effetto protettivo sulle malattie cardiovascolari su base aterosclerotica (come ictus ed infarto).

giovedì 7 giugno 2018

Il Finocchio: un ortaggio povero di calorie ma ricco di proprietà. Scritto da Mario Di Coste.

finocchio-verdura-proprietà
Il finocchio è una pianta ortaggio o pianta erbacea molto comune nella cucina mediterranea e frequentemente consumata dagli italiani per le sue grandi proprietà: povero di calorie, ricco di vitamine e sali minerali aiuta a migliorare la digestione e a combattere l’aerofagia, inoltre nelle donne permette di combattere i sintomi della menopausa.

lunedì 4 giugno 2018

Grasso addominale, cosa lo provoca e quali sono gli integratori che lo riducono. Tratto da "Riza, Curarsi mangiando".

Il grasso viscerale o grasso addominale è quella parte di tessuto adiposo localizzata nella cavità addominale e che si distribuisce uniformemente tra gli organi interni e il tronco. Esistono altre due tipologie di grasso:
  • Grasso sottocutaneo. Si concentra essenzialmente nell’ipoderma, cioè nello strato più profondo della cute.
  • Grasso intramuscolare. Tende a distribuirsi tra le fibre muscolari.
addominaleIl grasso addominale produce in gran quantità TNF-alfa, un’adipochina che impedisce ad alcuni enzimi presenti nell’organismo di rilasciare ossido nitrico, un gas dalla potente azione vasodilatatoria (preventivo dell’aterosclerosi), che stimola il sistema immunitario e favorisce anche la formazione di cellule adipose brune.