
Quelli che seguono costituiscono le sessioni fondamentali che concorrono al miglioramento della capacità o potenza aerobica.
Lavoro abbastanza lungo oggi nell'isolato di Mulinu Becciu di 1.050 mt. Poco dopo i primi 2 km di lento un forte acquazzone mi ha costretto al riparo sotto i pilotis di un palazzo in via Carpaccio per quasi un'ora. Ho ripreso sotto una debole pioggia con una media nei 5 km di 4'53". 6 allunghi da 60 mt per poi affrontare 10 ripetute da 200 mt corsi a una media di 42" con recupero di 1' a passo. Dopo 3' di recupero a passo ho fatto 2 km in 8'02" (media di 4'01" a km). Ho chiuso l'allenamento con 2 km di lento a una media di 4'50".
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
Gara di corsa campestre a Guasila su percorso collinare quasi totalmente su sterrato. Temperatura sui 27° con leggera brezza di scirocco. Circa 30' di riscaldamento a ritmo lento con alcuni allunghi. Alle 20'50", con 20' di ritardo e sotto un sole cocente, inizia la gara. Primo tratto di 2 km in costante salita fatto con andatura tranquilla (4'22" e 4'37") mentre i successivi 3 km sono in leggero falsopiano dove la velocità è rimasta costante intorno a 4'10". Salita un po' impegnativa intorno al 6° km che ci porta nel punto più alto del percorso registrando un discreto 4'16" seguita da una discreta discesa fatta in 3'55". 7° km su un percorso in falsopiano a 4'07" mentre il 9° km è risultato decisamente il più difficile di tutto il tracciato con un fondo molto impegnativo (4'50"). 10° km in costante discesa (4'01") con ultimi 550 mt in falsopiano. Totale 10.550 mt in 44'49" a una media di 4'15". Ascesa totale 132 mt e calorie consumate 704 mt. FC media di 149 (max 157). Cadenza media di 183 km e lunghezza passo medio di 1,28 mt. Quota minima del percorso 175 mt s.l.m. mentre la massima a 242. Su poco oltre 100 atleti sono arrivato 9° assoluto e 2° di categoria (primo Pietro Uras arrivato 7°).
Allenamento lentissimo rigenerante di 6 km. Temperatura di 24° con bellissimo sole e leggera brezza di maestrale. Partenza da sotto casa sino al Colle San Michele (1,5 km). 3 km nello sterrato di 250 mt a mezza altezza nel lato nord-est del colle. Rientro a Su Planu e allunghi (6 da 60 mt) nella via sotto casa.
Allenamento nell'isolato di 1.060 mt a Mulinu Becciu. Temperatura di 23° con debole sole e leggera brezza di libeccio. Partenza con un lento di 4 km a una media di 4'56" più 6 allunghi da 60 mt. 10x200 mt in via Carpaccio a una media di 45" con recupero di 200 mt in 1'15". Lento di 2 km a una media di 4'57". Totale 10 km.
Allenamento nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi a Mulinu Becciu. Temperatura 23° e leggera brezza di scirocco. Qualche minuto di riscaldamento prima di iniziare l'allenamento. Inizio con 4 km di corsa lenta con leggera progressione (media 4'44") poi seguiti da 6 allunghi da 60 mt. In via Giotto faccio le dieci ripetute da 300 mt (media 1'02"). Chiudo l'allenamento con 2 km (media 4'44"). Totale km 11: 2 pre + 4 + 3 rip. + 2.
![]() |
Dott. Andrea Deledda. |
Lento rigenerante di 8 km tra le vie Setzu e Binaghi di Mulinu Becciu. Temperatura mite (21°) con debole sole e leggera brezza da sud. Partenza appena sotto i 6' a km e ultimo km a 5'20". Totale 8 km in 45'15" a una media di 5'39". Calorie consumate 492 e FC media di 116. Ascesa 117 mt. Cadenza di corsa media 177 e lunghezza passo medio di 1,00 mt.
Allenamento serale sotto una pioggia a tratti molto intensa al posto della gara che avrei dovuto fare a Cagliari (JointRun) di 10 km. Riscaldamento lentissimo di 3 km per poi dover fare un medio di 8 km a una velocità ipotizzata tra 4'30" e 4'25". Il medio lo faccio nell'isolato di 1060 mt a Mulinu B. tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi. Ne viene fuori un lavoro a una media di 4'21" con una velocità iniziale di 4'24" sino a chiudere con gli ultimi 2 km a 4'16". Chiudo l'allenamento con 1 km di defaticante a 5'15". Totale 12 km.
Allenamento al Colle San Michele sotto un cielo nuvoloso ma con un clima mite (18°). Partenza da casa con corsa in souplesse sino al punto del Colle dove inizio l'allenamento (2 km). E' previsto un lento di 4 km prima di fare le ripetute brevi sui 100 mt. Stavolta mi alleno nell'asfalto della strada che fa il giro completo del parco. Faccio 8 volte i 500 mt nel rettilineo che parte dall'ingresso del Colle. Parto con il ritmo di 5' a km e chiudo il 4° km a 4'29" media 4'44". Nello stesso rettilineo faccio 6x100 mt ad un ritmo medio di 21"5. Chiudo l'allenamento rientrando a casa (2 km) con un ritmo lentissimo (6' a km). Totale 11 km.
Allenamento lento di 10 km tra le vie Setzu e Binaghi a Mulinu Becciu. Giornata nuvolosa con temperatura mite (17°) e leggera brezza da sud-ovest. Oggi corsa molto leggera per rigenerare la muscolatura. Km 10 in 56'09" a una media di 5'37" a km. Ascesa totale 145 mt e FC media 119. Calorie consumate 644. Cadenza di corsa media 177, lunghezza passo medio di 1,01 mt. A fine allenamento ho fatto 6 allunghi da 60 mt con recupero di 1'.
Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi. Giornata calda (22°) con debole sole ma forte vento di maestrale. Breve riscaldamento di corsa lentissima per circa 15'. I primi 4 km li faccio partendo lento (5'21") per poi crescere gradualmente (ultimo a 4'40") con una media intorno a 5' a km. Il lavoro di oggi consiste nel fare 6x600 mt a un ritmo di 2'21" (recupero 2' a passo), e così ho realizzato nonostante il forte vento. Questi i lap: 1°: 2'17"4;2°: 2'20"7; 3°: 2'17"7; 4°: 2'21"0; 5°: 2'22"5; 6°: 2'23"5. Ho chiuso l'allenamento con due km lenti a poco meno di 5' a km. Totale km 12.
Allenamento di 12 km nello sterrato di Molentargius con andatura lenta rigenerante. Giro unico da 12 km con attraversamento, sia all'andata e al ritorno, del parco centrale a metà strada tra Cagliari e Quartu. Temperatura sui 17° con leggera brezza da nord-ovest. Partenza tranquilla a 5'27" per poi incrementare pian piano il ritmo sino a chiudere l'ultimo km a 4'28". Totale 12 km in 59'41" a una media di 4'58" a km. Ascesa totale 15 mt, calorie consumate 733. FC media di 125, cadenza di corsa media 181, lunghezza passo medio 1,11 mt.
![]() |
Dott. Andrea Deledda. |
Allenamento nello sterrato di Molentargius per 10 km circa e 4 km nel lungomare del Poetto. Temperatura mite di 17° con cielo coperto e leggero vento di maestrale. Breve riscaldamento in souplesse prima di partire con l'allenamento. Alle ore 10 ha inizio l'allenamento. Parto dall'ingresso del parco da Cagliari e percorro la strada che da Cagliari conduce verso Quartu con deviazione verso destra sino ad arrivare alla viale Colombo. I primi 4 km li faccio a una velocità media di 5'15". Dedico qualche minuto, dopo i 4 km, per fare alcuni allunghi brevi prima di iniziare il medio di 7 km. E' previsto per il medio una velocità media di 4'25". Praticamente inizio il medio poco prima di arrivare nella viale Colombo. Il primo km è un po' veloce (4'20") mentre poi riesco a prendere le misure anche se a fine allenamento dovrò registrare una media di 4'23" a km. Dalla viale Colombo ritorno verso il parco attraversando la sterrata che conduce nei due piccoli parchi vicino Quartu e mi indirizzo nuovamente verso Cagliari dal Poetto. Dopo il medio faccio 3 km di corsa lenta a un ritmo di 5'10" a km. Totale complessivo 16 km: 2 pre + 4 lenti + 7 medio + 3 lenti.
Allenamento bell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi. Temperatura mite (21°) con leggera brezza di maestrale. Breve corsa in souplesse prima di partire con l'allenamento. Primi 4 km lenti a un ritmo tra 5'05" e 4'55" (media 5' a km). 6 allunghi da 60 mt con 1' di recupero. 4 x 1.000 mt a un ritmo medio di 3'58" a km (era previsto di farli a 4'), recupero 3' a passo. Lento di 2 km a 5' di media. Totale complessivo 12 km: 2 pre + 4 +4 +2.
Allenamento di 10 km con giro unico tra i quartieri di Su Planu e Mulinu Becciu. Serata calda (21°) con leggero vento di maestrale. Partenza da sotto casa e rientro nello stesso punto dopo 10 km attraversando i diversi parchi sparsi tra i due quartieri. A fine allenamento ho fatto 6 allunghi di 60 mt. Ritmo dei 10 km sempre costante con andatura intorno a 5'24". Frequenza cardiaca tra 105 e 125 battiti a seconda dei dislivelli presenti. FC media 114, cadenza di corsa media 177 e lunghezza passo media di 1,05 mt.
Allenamento nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi a Mulinu Becciu. Temperatura calda (20°) con leggero vento di scirocco. Breve riscaldamento di 2 km con ritmo lentissimo per riscaldare la muscolatura. Partenza per il lento di 4 km a 5'10" e chiusura a 4'45" con una media di 5'00" a km. 6 allunghi da 60 mt con 1' di recupero e poi si parte con le 8 ripetute da 300 mt. Dato che ho fatto le ripetute nella via Giotto sono stato favorito dal vento nei lap dispari mentre in quelli pari sono andato contro vento. E' evidente la disparità dei risultati. Media dei 300 mt 1'02" (era previsto 1'04"). Ho chiuso l'allenamento con 2 km a passo lento (media 5'00" a km). Totale complessivo 11 km.
Allenamento semicollinare nel circuito di 1670 mt a Mulinu Becciu. Giornata nuvolosa ma calda (20°) con leggero vento di scirocco. Partenza praticamente senza riscaldamento (giusto il tragitto da casa, 500 mt) con l'idea di fare un allenamento costante e leggero con bassa frequenza cardiaca. Totale 11 km in 57'54" a una media di 5'16" a km. FC media 114, cadenza corsa media 178 e lunghezza passo 1,07 mt.
Allenamento nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi a Mulinu Becciu. Ogni giro dell'isolato, a forma di rettangolo, è lungo 1.060 mt. Pre allenamento con due km di corsa in souplesse. Giornata mite (15°) con leggero vento di scirocco. Primi 4 km di lento con andatura media di 5'00" a km. Il medio lo faccio ad un ritmo di 4'25" a km mentre gli ultimi due km li faccio a 5'00" a km. Totale dei 12 km in 56'23" a un ritmo medio di 4'42". Totale calorie consumate 703, F C media 134. Cadenza di corsa media 183, lunghezza passo media di 1,16 mt.
Allenamento nello sterrato di Molentargius sotto un bellissimo sole e un leggero vento di scirocco. Breve riscaldamento di 2 km a ritmo lentissimo prima di iniziare l'allenamento. Primi 4 km a un ritmo lento con velocità di poco sotto i 5'00" a km seguiti da 6 ripetute da 500 mt nel rettilineo della strada chiusa che da Cagliari porta a Quartu. I 500 mt li faccio a un ritmo intorno a 1'55". Chiudo l'allenamento con due km a un ritmo di poco sopra i 5'00" a km. Totale complessivo 11 km: 2 pre + 4 lenti + 3 ripet. + 2 lenti.
Allenamento lento di 9 km tra le vie Setzu e Binaghi a Mulinu Becciu. Temperatura mite di 20° con vento di libeccio. Andatura molto tranquilla tra 5'48" e 5'12". Totale 9 km in 49'36" a una media di 5'31" a km. Ascesa totale 135 mt e calorie consumate 571. F. C. media di 121, cadenza media 177 e lunghezza passo media di 1,02 mt.
Allenamento di 10 km nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi. Riscaldamento di 3 km lentissimo prima di iniziare l'allenamento. 10 km in 49'56" a una media di 5'00" a km. Praticamente ho fatto tutti i 10 km a 5'00" a km cercando di tenere sempre un ritmo costante. Ascesa totale 53 mt, FC media di 121, calorie consumate 596. Cadenza di corsa media 184, lunghezza passo media 1,09 mt. Totale complessivo 13 km: 3 + 10.