Allenamento medio di 8 km a Mulinu Becciu tra i due isolati a forma di 8 con lunghezza di circa 2 km da ripetere 4 volte (ogni isolato è lungo circa 1 km). Si tratta di due isolati sostanzialmente in piano anche se quello tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi è più leggero rispetto a quello che passa tra le vie Piero della Francesca e Brotzu (all'interno del parco). Questi i parziali: 1° km in 4'21" (giro leggermente più faticoso); 2° in 4'09"; 3° in 4'17"; 4° in 4'05"; 5° in 4'13"; 6° in 3'59"; 7° in 4'06"; 8° in 3'49". FC Media di 146 con cadenza di corsa media di 188 e lunghezza media del passo di 1'29".
domenica 29 dicembre 2024
Mulinu Becciu, 28/12/24. Semicollinare di 8 km in 40'11" a 5'01".
Allenamento alle ore 14 tra le vie Setzu e Binaghi di 8 km su un percorso semicollinare. Tempo impiegato di 40'11" a 5'01" con partenza a freddo (a 5'56") per poi progredire pian piano sino ad arrivare a correre l'ultimo km a 4'25". Dislivello di 99 mt con consumo di 505 calorie. FC Media di 128. Cadenza di corsa media 182 e lunghezza media passo 1,09 mt.
venerdì 20 dicembre 2024
Tendinite, prevenire efficacemente l'infiammazione. Scritto da Salvatore Pisana.
martedì 17 dicembre 2024
Pressione arteriosa e peso corporeo. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
lunedì 16 dicembre 2024
Cagliari, 15/12/24. Gara al Colle di San Michele di 9,1 km in 42'47" a 4'40" a km.
Gara al Colle di San Michele di 9,16 km in 42'47" a una media di 4'40" a km. Temperatura di 11°. Calorie consumate 593, cadenza di corsa media di 176 e lunghezza passo medio di 1.21 mt. Frequenza cardiaca media di 135. 2° di categoria (SM65) e 51° assoluto su 203 arrivi (stesso numero di arrivi del 2023). Confronto con la stessa gara svolta il 17/12/23. Gara al Colle di San Michele di 9,16 km in 39'47" a una media di 4'23" a km. Ascesa totale 212 mt con temperatura di 10°. Calorie consumate 602, cadenza di corsa media di 179 e lunghezza passo medio di 1.27 mt. Frequenza cardiaca media di 147. 1° di categoria (SM65) e 31° assoluto su 203 arrivi.
mercoledì 11 dicembre 2024
Mulinu Becciu, 11/12/24. Test su 10 K semicollinare (disl. 120 mt) in 42'48" a 4'17" a km.
Allenamento semicollinare di 10 km tra le vie Setzu e Binaghi a Mulinu Becciu. Si tratta di un percorso a V lungo 900 mt. 10 km in 42'48" a una media di 4'17" a km. Questi i km fatti: 1°: 4'37"; 2°: 4'31"; 3°: 4'28"; 4°: 4'20"; 5°: 4'11"; 6°: 4'12"; 7°: 4'11"; 8°: 4'10"; 9°: 4'03"; 10°: 4'03". Calorie 640, FC media 142, cadenza di corsa media 184, lunghezza passo medio di 1,27 mt.
sabato 7 dicembre 2024
Cosa succede al corpo se eliminate lo zucchero? scritto da Eliana Cortez.

Lo zucchero è una delle sostanze più consumate al mondo e, sfortunatamente, è anche una delle più pericolose per la salute. Anche se il suo sapore dolce ha conquistato da tempo il nostro palato, il consumo di zucchero a lungo andare può ridurre la qualità di vita ed essere la causa di molti problemi di salute.
giovedì 5 dicembre 2024
Se il sistema immunitario funziona male, basta ringiovanire le cellule. La teoria del Dott. Arne Akbar.
Agire dunque sulla dieta, secondo i ricercatori, potrebbe contribuire a rendere più efficaci le terapie esistenti che agiscono sul sistema immunitario.
domenica 1 dicembre 2024
Cagliari, 01/12/24. 12 km a Mulinu Becciu in 53'50" a una media di 4'29" a km.
Giornata di sole piacevole con leggera brezza di maestrale e temperatura mite (16°). Decido di allenarmi a due passi da casa sfruttando gli ampi marciapiedi e le poche macchine in transito. 12 km in 53'50" a una media di 4'29" spaccando la corsa in due fasi. La prima, di 5 km, a basso ritmo con battiti sotto i 130, mentre nella seconda preferisco spingere un po' sino a chiudere l'ultimo km in 3'50" a 150 battiti. FC media di 133 (max 154) con cadenza di corsa media di 184 e lunghezza media del passo di 1,21 mt.
sabato 30 novembre 2024
Come combattere il diabete. Alimentazione ed attività fisica. Scritto dalla Dr.ssa Nadia Valente.
venerdì 29 novembre 2024
Si fa presto a dire dieta equilibrata. Scritto da Filippo Ongaro.
![]() |
Dott. Filippo Ongaro. |
mercoledì 27 novembre 2024
La via molecolare alla salute e al peso forma. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
Non mangiamo le Calorie, ma le molecole alimentari. Questa riflessione scientifica sta alla base del mio metodo molecolare di alimentazione consapevole, che ho definito come "via molecolare" alla salute e al recupero di una sano peso forma.
domenica 24 novembre 2024
Cagliari, 24/11/24. Test 5 K su strada. 18'55" a 3'46" a km.
Test di 5 km nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi a Cagliari. 5 km in 18'55" a una media di 3'46". Questa la sequenza dei km: 1° km in 3'50" (FC media 134); 2° in 3'50" (151); 3° in 3'50" (152); 4° in 3'45" (153); 4° in 3'37" (154). Cadenza di corsa media 186, lunghezza media passo 1,43 mt. Dislivello 24 mt, calorie consumate 309.
lunedì 18 novembre 2024
Molentargius, 17/11/24, ore 10:30. Medio di 10 km in 43'25" a 4'20" di media.
Dopo le gare di Iglesias, Guasila e CorriMolentargius finalmente un buon allenamento senza l'assillo della gara. Km 10 in 43'25" a una media di 4'20". Questi i tempi a km: 1° km in 4'54"; 2° in 4'34"; 3° in 4'28"; 4° in 4'22"; 5° in 4'21"; 6° in 4'17"; 7° in 4'11"; 8° in 4'11"; 9° in 4'07"; 10° in 3'58". Per le gare se ne riparla tra un mese per quella del Colle S.Michele (15/12/24).
mercoledì 13 novembre 2024
Tutta la verità sul fruttosio. Scritto da Francesca Forcella Cillo.

lunedì 11 novembre 2024
Cagliari, 10/11/24. Gara CorriMolentargius di 12 km in 49'36" a 4'08" a km.
Giornata calda (18°) e assenza di vento nel Parco di Molentargius a Cagliari. Alle ore 10 ha inizio la partenza della gara consistente in un giro unico di 12 km totalmente sterrato. Questi i tempi della mia gara: 49'36" a una media di 4'08" con i seguenti intertempi: 1° km: 3'58"; 2°: 3'58"; 3°: 4'05"; 4°: 4'03"; 5°: 4'10"; 6°: 4'08"; 7°: 4'14"; 8°: 4'11"; 9°: 4'12"; 10°: 4'18"; 11°: 4'14"; 12°: 4'06". Dislivello 15 mt e calorie consumate 780. F C media 150, cadenza di corsa media 185 con lunghezza media passo di 1,30 mt. 22° assoluto su circa 280 atleti arrivati e 21° maschile. 1° di categoria (2° Mario Melis e 3° Walter Buttau).
venerdì 8 novembre 2024
30 Cose che Devi Smettere di Fare Oggi Stesso. Tratto da Vivi Zen.
Allora, a cominciare da oggi...
1. Smetti di cercare di essere perfetto- Il mondo non premia i perfezionisti, ma coloro che portano a termine ciò che hanno iniziato.
lunedì 4 novembre 2024
Guasila, 04/11/24, ore 11:00. Gara di Guasila Marafraus di 8 km in 32'13" a 4'00" a km.
Gara di Guasila su strada con partenza dal campo sportivo con 4 giri da 2 km. Giornata calda (22°) con un magnifico sole. Questo il risultato della gara: 8,04 km in 32'13" a una media di 4' a km con i seguenti tempi per km: 1° km: 3'54"; 2° km: 3'46"; 3° km: 4'04"; 4° km: 4'01"; 5° km: 4'07"; 6° km: 4'02"; 7° km: 4'22"; 8° km: 3'48". Ascesa totale 39 mt. Calorie 519 con FC media di 151. Cadenza di corsa media 187 e lunghezza passo di 1,34 mt. 26° assoluto e 1° di categoria SM65 (2° Pietro Uras e 3° Walter Buttau).
lunedì 28 ottobre 2024
7 semplici modi per combattere l'invecchiamento. Scritto da George Luis e pubblicato su "GreenMe".

lunedì 21 ottobre 2024
Esercizio fisico, per la salute del cuore vale quanto un farmaco. Scritto da Silvia Soligon su "Salute 24".
Nel caso dell'ictus l'attività fisica è addirittura più efficace dei medicinali
I farmaci non sono l'unica scelta a disposizione per prevenire malattie coronariche e diabete: uno studio pubblicato sul British Medical Journalpone l'accento sulle potenzialità dell'esercizio, la cui efficacia è del tutto paragonabile a quella dei medicinali. Nel caso dell'ictus, poi, una riabilitazione basata sull'attività fisica è addirittura più efficace rispetto a qualsiasi farmaco.
A dimostrarlo sono le analisi condotte dagli autori della ricerca prendendo in considerazione i risultati di 305 studi condotti in passato per valutare l'efficacia di farmaci ed esercizio fisico nella prevenzione secondaria delle malattie coronariche, nella riabilitazione dopo l'ictus, nella terapia dell'arresto cardiaco e nella prevenzione del diabete.
mercoledì 16 ottobre 2024
Allenamento: errori da evitare di Daniela Frasca (Running Italia).
In questo articolo vogliamo elencarvi i 10 errori più comuni che vengono commessi e darvi alcuni semplici consigli per evitarli.
Non praticare nessun riscaldamento prima di un allenamento o di una gara, è un errore che viene commesso molto spesso, soprattutto dai principianti e da coloro che non hanno esperienza nel campo. Il riscaldamento è molto importante, perchè prepara gradualmente i muscoli ad affrontare uno sforzo.
venerdì 11 ottobre 2024
Mulinu Becciu, 10/10/24, ore 18:00. Corsa in progressione di 10 km (44'05" a 4'24" di media).
Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo 1.070 mt. Questi i parziali dei 10 km: 1° km in 5'00"; 2° km 4'55"; 3° km 4'47"; 4° km 4'40"; 5° km 4'31"; 6° km 4'13"; 7° km 4'06"; 8° km 4'04"; 9° km 3'58"; 10° km 3'51" per un totale di 44'05" a una media di 4'24" a km. FC Media di 133 (max 152), cadenza di corsa media 181 e lunghezza media passo di 1,25 mt.
mercoledì 9 ottobre 2024
Trigliceridi alti: quali cibi consumare per abbassarli naturalmente. Scritto da Agnese Tondelli su "Ambiente Bio".

lunedì 7 ottobre 2024
Le piante medicinali: valide alleate dello sportivo contro il dolore. Scritto da Giovanni Occhionero.

domenica 6 ottobre 2024
Iglesias, 05/10/24, ore 18:10. Gara di 3,25 km in 12'12" a 3'45" a km.
Gara molto veloce in pieno centro a Iglesias. Pavimentazione composta da sanpietrini con giri da 810 mt da percorrere 4 volte. Pendenze non significative dove in ogni giro vi era una leggera discesa seguita da una costante e leggera salita, totale dislivello 54 mt. Questo il risultato: 3,25 km in 12'12" a una media di 3'45". 1° km in 3'47"; 2° in 3'43"; 3° in 3'50"; 250 mt a 3'28". Sino a metà gara mi trovavo in vantaggio su Pietro Uras (stessa mia categoria SM65) poi dall'inizio del 3° km ho rallentato leggermente e Pietro a guadagnato una ventina di metri che è riuscito a mantenere sino all'arrivo. A nulla sono valsi gli ulti 250 mt dove ho spinto sino a circa 3'30" a km. Secondo posto appena dietro a un fortissimo Uras in giornata di grazia. Temperatura 21°, FC Media di 135 (troppo bassa rispetto al solito (148)), cadenza di corsa media di 185 e lunghezza passo media di 1,44 mt.
mercoledì 2 ottobre 2024
Tabella dei cibi alcalinizzanti e acidificanti.

domenica 29 settembre 2024
Mangiare bene...vivere a lungo! Scritto dal Dott. Francesco Aversano.
- diabete
- infarto
- ipertensione
- dislipidemie
- ictus
- arteriosclerosi
- tumori, ecc.
giovedì 26 settembre 2024
La supercompensazione. Scritto da Marco Monticelli.
L’adattamento diventa quindi il prodotto del nostro prezioso allenamento.
ESERCIZIO Þ RISPOSTA Þ ADATTAMENTO
Lo stress diventa quindi indispensabile per migliorare la nostra prestazione fisica.
Ma di quanto esercizio (stress) abbiamo bisogno per indurre dei miglioramenti?
mercoledì 25 settembre 2024
Idee nuove per il colesterolo: genomica nutrizionale. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
La genomica nutrizionale studia gli effetti che le molecole alimentari possono esercitare sul nostro patrimonio genico, sul nostro DNA.
Ritengo che una delle cause principali dell'eccesso di Colesterolo nel sangue sia data da una carenza di recettori proteici per la lipoproteina LDL, ubicati nella membrana cellulare delle cellule del corpo umano. Il recettore proteico per la lipoproteina LDL-Colesterolo viene prodotto per diretto intervento del DNA cellulare.Questi recettori sono le "porte" attraverso le quali il colesterolo entra all'interno delle nostre cellule per essere utilizzato per ottenere ormoni (testosterone, estrogeni, cortisolo,,,) e vitamina D.
martedì 24 settembre 2024
Quartu, 22/09/24, ore 18:30. Gara Qurri di 6,56 km in 26'10" a 3'59" a km.
Gara su strada in pieno centro di Quartu S. Elena con due giri di circa 3,3 km cadauno. Temperatura buona (24°) ma con un tasso di umidità piuttosto alto (70%). Km 6,56 in 26'10" a una media di 3'59", questi i km: 1° 3'59"; 2° 3'58"; 3° 4'08"; 4° 4'06"; 5° 4'07"; 6° 3'53"; 560 mt 3'40". A metà del 6° km ho cambiato ritmo per superare 5 atleti che per tutta la gara si trovavano a circa 50 mt davanti a me raggiungendo il 16° posto assoluto su 115 atleti arrivati. 1° posto di categoria. FC Media di 148, cadenza di corsa media 185 e lunghezza media del passo di 1,35 mt. Condizioni fisiche eccellenti con facilità nell'ultimo km di gara di correre a 3'45" a km.
giovedì 19 settembre 2024
Perché camminare (e correre) scalzi fa bene? Prima parte. Tratto da "Evolutamente".
domenica 15 settembre 2024
Molentargius, 15/09/24, ore 09:30. Lungo di 1:20' (16,44 km a 4'52").
Giro unico all'interno del parco di Molentargius lungo 1:20' totalmente su sterrato con una temperatura di 17°. Totale 16,44 km con partenza lentissima (5'46" primo km) per poi aumentare gradualmente sino a chiudere con una leggera progressione finale. Passo medio 4'52" con 1.010 calorie consumate. Frequenza cardiaca media di 129, cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media passo di 1,12 mt.
giovedì 12 settembre 2024
La frequenza vibrazionale degli alimenti (tratto da iconicon.it).
Premessa

domenica 8 settembre 2024
Consumare frutta e verdura aiuta a smettere di fumare. Scritto da Giusy Ocello su Ambiente Bio.

venerdì 6 settembre 2024
Corso di sopravvivenza alla dieta. Scritto dal Dr. Joaquin Lopez (prima parte).
mercoledì 4 settembre 2024
Multivitaminici. Scritto dal Dott. Filippo Ongaro su "L'Accademia del Fitness".
martedì 3 settembre 2024
Il tempo del raccolto. Scritto da Orlando Pizzolato (Marzo 2012).
Un contrasto davvero rilevante, così evidente da far pensare per quale motivo dovessi piantare un altro ciliegio visto che il grande adombra il piccolo.
I due alberi sono lì dallo stesso giorno, piantati con lo stesso impegno e curati con la stessa dedizione: nulla. La natura è la loro madre, che sparge pioggia e sole senza discriminazione. A guardare i due ciliegi c’è una coppia di albicocchi, non fratelli, ma sostanzialmente simili seppure anche fra loro si può distinguere bene il maggiore, e l’altro. Come mai nel giro di quaranta metri quadrati tanta differenza?
sabato 31 agosto 2024
Effetti positivi dell'attività fisica nei disturbi articolari. Scritto da Simone Diotallevi.
mercoledì 28 agosto 2024
Grasso addominale. Prevenire il diabete mellito tipo 2. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
- glicemia basale
- insulina basale
- emoglobina glicata
- testosterone (uomini)
lunedì 26 agosto 2024
Isili, 25/08/24. Gara di 6 km in 24'26" a 4'05" a km.
Gara sostanzialmente perfetta nel pieno centro di Isili lunga 6 km (5 giri da 1.2 km). Tempo impiegato 24'26" a una media di 4'5" km. Questi i parziali: 1° km: 3'53"; 2°: 4'00"; 3°: 4'06"; 4°: 4'14"; 5°: 4'13"; 6°: 4'05". Temperatura 29°, FC media 147, ascesa totale 57 mt, cadenza di corsa media 184, lunghezza media passo 1,33.
mercoledì 21 agosto 2024
Perchè abbiamo carenze di vitamine? Scritto da Daniela del Noce e tratto da "Naturopatia".
Ecco perché, nonostante una dieta equilibrata, oggi le carenze di vitamine sono all’ordine del giorno e dobbiamo assumere integratori vitaminici.

lunedì 12 agosto 2024
Tempio Pausania, 11/08/24. 17^ Corrilimbara di 6,6 km in 28'51" a 4'22" di media.
Gara a Tempio Pausania di 6.6 km in 28'51" a una media di 4'22" (dislivello positivo 124 mt). Gara bellissima, totalmente sterrata, con discesa iniziale di circa 3,5 km per poi affrontare una salita di circa 3 km. Questi i parziali: 3'54"; 4'00"; 3'46"; 4'21"; 4'57"; 5'20"; 4'15". Partenza e arrivo a 1.050 m.l.m. 22° assoluto su 128 arrivati. 1° SM 65.
mercoledì 7 agosto 2024
Sindrome metabolica: questione di stile. Scritto da Pompeo D'Ambrosio su "Io Corro".
Che diamine, dello STILE! Facciamo ancora un piccolo sforzo, e adattiamo il concetto a ciò che ci riguarda, cioè la corsa. Essa rappresenta un momento fondamentale del comportamento quotidiano di chi la pratica. Ecco, siamo giunti al punto cruciale, lo “stile di vita”.
lunedì 5 agosto 2024
Allenamento per la maratona: LUNGHISSIMO. Scritto da Fulvio Massini.
Ottobre, l’autunno, il cielo un po’ grigio, le foglie cambiano colore, diventano piu’ gialle, arancioni, l’aria diventa fresca, talvolta, frizzane. Sì è il periodo climatologicamente parlando ideale per correre, magari in campagna, nei boschi, lungo gli argini dei fiumi, nei parchi, sul lungomare. Correre è sempre bello, ma in questi mesi ha un fascino particolare. Con queste caratteristiche climatiche non è difficile trovare tempo e voglia per preparare una maratona. Il calendario, poi, è molto ricco di manifestazioni sui 42,195 km in Italia ed all’estero. Questo articolo è il primo di una serie attraverso i quali cercherò di fare “ il punto “ sul modo di interpretare i vari mezzi di allenamento per preparare la maratona. Iniziamo proprio da quello che indiscutibilmente deve essere ritenuto il mezzo “reale” dell’allenamento per la maratona: il lunghissimo. |
sabato 3 agosto 2024
Ho davvero bisogno di una risonanza? Scritto da Samuele Graffiedi.

martedì 30 luglio 2024
Indice glicemico e carico glicemico: perché sono importanti e quali sono i valori degli alimenti. Scritto da Agnese Tondelli su "Ambiente Bio".

domenica 28 luglio 2024
Portoscuso, 27/07/24. Gara di 7,2 km in 28'42" a 3'58" di media a km.
Gara serale (19,30) nel porticciolo di Portoscuso a una temperatura di 33°. Km 7,22 in 28'42" a una media di 3'58" a km. Primi 3 km abbastanza sostenuti (3'54"; 3'49"; 3'55") per poi attestarmi nei successivi 2 km su un'andatura di controllo sugli avversari (a 4' a km) mentre gli ultimi 2 km, sino al termine della gara, ho rallentato ulteriormente in quanto ormai l'obbiettivo di classifica era raggiunto (4'06" e 4'07"). 1° di categoria SM65 e festeggiamento dei 66 anni. Tra i concorrenti 2° in classifica Pietro Uras a circa 30" di distacco e 3° Mario Melis a quasi 1' di distacco. Ottima cena, a fine serata, accanto ai vecchi locali della tonnara di Portoscuso con birra a volontà. Ascesa totale 40 mt, calorie consumate 461. F C Media di 148 (max 153). Cadenza di corsa media 186 e lunghezza media passo di 1,35 mt.
venerdì 26 luglio 2024
10 motivi per bere al mattino acqua calda e limone (tratto da "Ambiente Bio").

martedì 23 luglio 2024
A intermittenza. Scritto da Orlando Pizzolato (Novembre 2011).
Una seduta con 100 allunghi da 100 metri può essere considerata un allenamento di velocità o di resistenza? Entrambe le situazioni ovviamente. Percorrere cento metri al passo di una gara di cinque chilometri sollecita la potenza aerobica, e per sostenere tante prove ci vuole una buona tenuta perché si arriva a circa 25 chilometri. Senza trascurare ovviamente l’aspetto psicologico; ma da ragazzi di cose strane se ne fanno tante, vuoi per l’entusiasmo, vuoi per l’incoscienza, ma specialmente perché le energie sono sempre tante.