Gara in pieno centro a Cagliari di 10 km con un circuito di circa 3,3 km da ripetere 3 volte. Partenza alle 09:30 dalla Piazza Garibaldi per poi affrontare, dopo appena un centinaio di metri, la salita più impegnativa della gara, lunga circa 60 mt. Tale salita la ritroverò all'interno del 4° km e del 7° con un ritardo di qualche secondo sul km. Questi i parziali: 1° km in 4'10"; 2° in 3'45"; 3° 4'10"; 4° in 4'35"; 5° in 4'00"; 6° in 4'03"; 7° in 4'26"; 8° in 4'11"; 9° in 3'52"; 10° in 4'07" e 130 mt a 4'03". Totale 10,13 km in 41'42" a una media di 4'07" a km. Dislivello 140 mt, F C Media di 143, cadenza di corsa media di 185, lunghezza media passo di 1,32 mt. 11° posto assoluto su 164 arrivi e 1° di categoria SM65.
domenica 6 aprile 2025
giovedì 3 aprile 2025
Colle San Michele (CA), 02/04/25. 10 K al Colle in 45'00" a 4'30" di media a km.
Allenamento semicollinare nel perimetro asfaltato alla base del Colle di San Michele consistente in 6 giri completi da 1.680 mt per un totale di 10 km. L'obiettivo era quello di affrontare i 10 km a una velocità costante di 4'30" a km nonostante i vari dislivelli esistenti nel percorso. Allenamento perfettamente riuscito seppure tra i vari km si sono verificate sostanziali differenze nella frequenza cardiaca. Dislivello 131 mt. F C Media 135 (max 148) con cadenza di corsa media 182 (max 188) e lunghezza media del passo di 1,22 mt.
martedì 1 aprile 2025
Mulinu Becciu, 30/03/25. 8 K su strada. 32'47" a 4'06" a km.
Allenamento nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi a Mulinu Becciu. Partenza a 4'18" al primo km per poi chiudere a 3'46" all'8°.
sabato 29 marzo 2025
Mulinu Becciu (CA), 29/03/25. 8 K in progressione. 38'52" a una media di 4'51" a km.
Allenamento semicollinare di 8 km tra le vie Setzu e Binaghi a Mulinu Becciu. Partenza a 5'39" per poi aumentare gradualmente la velocità sino a 4'04" nell'8° km. Totale 8 km in 38'52" a una media di 4'51" a km. Questa la sequenza dei km: 1° km in 5'39"; 2° in 5'16"; 3° in 5'11"; 4° in 4'57"; 5° in 4'51"; 6° in 4'33"; 7° in 4'20"; 8° in 4'04". Dislivello 93 mt, F C Media di 125, cadenza di corsa media di 183, lunghezza media passo di 1,12 mt.
venerdì 28 marzo 2025
Sei davvero felice? I 10 segnali che lo dimostrano. Scritto da Marta Albè e pubbllicato su "GreenMe".

mercoledì 26 marzo 2025
L’autonomia del motore umano nella maratona (Il muro del 30° Km). Scritto dal Dott. Francesco Aversano.
I nutrienti energetici usati dal “motore” umano sono rappresentati da: carboidrati (sotto forma di glucosio), grassi e proteine, i quali costituiscono le uniche fonti di energia alimentare.
lunedì 24 marzo 2025
Stretching: una questione di FORZA. Scritto da Andrea Biasci su Project Invictus.
Negli ultimi 10 anni sempre più studi hanno dimostrato che la FASCIA
svolge un ruolo fondamentale nell’accorciamento delle catene muscolari.
sabato 22 marzo 2025
Molentargius (CA), 22/03/25. 10 K (a sensazione) in 42'43" a 4'16" a km.
Allenamento nello sterrato di Molentargius nel giro unico di 10 km. Tempo impiegato 42'43" a una media di 4'16". Partenza a 4'40" per poi correre, dal 3° km al 9°, in un range ristretto di circa 10" (tra 4'20" e 4'10") e chiudere nell'ultimo in 3'57". F C Media di 141 (da 123 nel 1° km a 152 nell'ultimo), cadenza di corsa media di 182, lunghezza media passo 1,29 mt.
venerdì 21 marzo 2025
Linee guida per la visita e la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica.
Cibo spazzatura, ovvero come creare dipendenza e malattie sin da bambini. Scritto da Andrea Vitali.

martedì 18 marzo 2025
Mulinu Becciu (CA), 18/03/25. 8 K su strada. 34'17" a una media di 4'17".
Allenamento nel circuito lungo 1.060 mt di Mulinu Becciu nella distanza di 8 km. Questi i parziali: 1° km in 4'44" (121 battiti medi); 2° in 4'32" (134); 3° in 4'25" (136); 4° in 4'19" (139); 5° in 4'17" (142); 6° in 4'09" (145); 7° in 4'02" (148); 8° in 3'46". Media a km 4'17" (152). F C Media di 139. Cadenza di corsa media 185, lunghezza media passo di 1,26 mt.
sabato 15 marzo 2025
Le vitamine anti obesità. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
Il gatto ingrassa più del cane quando convive con noi umani.
ENZIMI VITALI
Gli enzimi sono proteine generata dal DNA cellulare. Se gli enzimi non vengono prodotte dal DNA cellulare si ha una attività metabolica compromessa. Gli enzimi permettono il passaggio biochimico di una molecola alimentare ad energia, a struttura costituente il nostro corpo. Senza o con carenza di enzimi le cellule rallentano la loro attività energetica e metabolica e vanno crisi.
martedì 11 marzo 2025
Mulinu Becciu (CA), 11/03/25. 8 K in progressione. 34'06" a una media di 4'16" a km.
Allenamento svolto nell'arco di un'ora tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi nell'isolato lungo 1.060 mt. Poco meno di 2 km di riscaldamento per poi iniziare l'allenamento. 8 K in 34'06" con i seguenti parziali: 1° km in 4'52"; 2° in 4'39"; 3° in 4'27"; 4° in 4'14"; 5° in 4'12"; 6° in 4'03"; 7° in 3'56"; 6° in 3'43" (media 4'16"). Defaticante circa 10'. F C Media di 136, cadenza di corsa media di 183 e lunghezza media passo di 1,28 mt.
sabato 8 marzo 2025
Cosa mangiare per aumentare la massa muscolare. Scritto da Maria F. su "Essere Sani".

Il nostro corpo ha bisogno di calorie e nutrimento per costruire la massa muscolare, prima di fare tutti questi passi però meglio consultare il proprio medico, o il personal trainer.
Ora vediamo cosa mangiare per aumentare la massa muscolare.
mercoledì 5 marzo 2025
Longevi se fate attività fisica duramente. Scritto da Nicla Panciera su "La Stampa".
![]() |
Chia Laguna (CA), 03-05-15. Foto Bianca Figus. |
lunedì 3 marzo 2025
Olbia, 02/03/25. Cross km 3,22 in 13'28" a 4'11" a km.
Gara di cross a Olbia nel Parco di Padrongianus su un percorso ricco di curve e abbastanza pesante per via della grande pioggia nella notte precedente. Clima molto nuvoloso (12°) ma per fortuna senza pioggia. Alle ore 11 ha inizio la nostra gara che include gli atleti da SM60 in su sia maschile che femminile. Risultato gara. Km 3,22 in 13'28" a una media di 4'11" con i seguenti parziali: 1° km in 4'06"; 2° in 4'15"; 3° in 4'12" e ultimi 220 mt a 4'07". Dislivello quasi inesistente (8 mt) e calorie consumate 208. F C Media di 144, cadenza di corsa media di 190 e lunghezza media del passo di 1,24 mt. Rapporto verticale medio di 6,2% con oscillazione verticale media di 7,9 cm. Media bilanciamento TCS: 50,7% S/ 49,3% D. Tempo medio di contatto con il suolo di 212 ms. Arrivato 4° assoluto e secondo di categoria dopo Pietro Uras. La gara era valida come campionato individuale di corsa campestre regionale.
martedì 25 febbraio 2025
Mulinu Becciu, 25/02/25. 5 K su strada in 19'47" a una media di 3'57" a km.
Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.060 mt. Temperatura di 17° con leggera brezza di scirocco e ottimo sole. 5 Km in 19'47" a una media di 3'57" con i seguenti parziali: 1° km in 4'05"; 2° in 4'04"; 3° in 3'58"; 4° in 3'55"; 5° in 3'44". Dislivello 24 mt, calorie 317. F C Media 145, cadenza di corsa media 187 e lunghezza media passo di 1,36 mt. Rapporto verticale medio di 5,5%; oscillazione verticale media di 7,8 cm; media bilanciamento TCS: 50,8% S / 49,2% D; tempo medio di contatto con il suolo 210 ms. 3 K risc. + 6 all + 5 K + 2 defat. Tot. 10 km.
lunedì 17 febbraio 2025
Oristano, 16/02/25. Gara di cross di 4 km. 4,18 km in 16'33" a una media di 3'58" a km.
Gara di 4 km nel bellissimo parco di Oristano in località San Giovanni dei Fiori. Giornata molto fredda appena arrivati ma poi gradualmente si è riscaldata grazie a un magnifico sole. La gara prevedeva la partecipazione degli atleti master da SM60 in sù in compagnia delle atlete master da SF35 a SF55. Risultato: 4,18 km in 16'33" a una media di 3'58". Questi i parziali: 1° km in 3'49"; 2° in 3'55"; 3° in 4'02"; 4° in 4'03"; 170 mt a 4'04" a km. Dislivello 18 mt, calorie consumate 270. F C Media 149, cadenza di corsa media 185 e lunghezza media passo di 1,36 mt. 1° di categoria SM65 e 2° assoluto tra 40 atleti uomini arrivati.
sabato 15 febbraio 2025
Le 6 sconvolgenti verità sui danni provocati dal Glutine (Parte seconda). tratto da "Energy Training".

Le 6 sconvolgenti verità sui danni provocati dal Glutine (Parte prima). tratto da "Energy Training".
Negli ultimi anni la consapevolezza sui danni provocati dal Glutine sulla salute delle persone è molto cresciuta.
Secondo un sondaggio, pubblicato nel 2013, un terzo degli americani ha deciso di fare cose concrete per eliminare il Glutine dalla propria dieta (Guarda qui il grafico).
Ma l’alimentazione senza Glutine non è soltanto una delle solite mode. Ormai sono tantissimi gli studi che dimostrano i danni gravi che il Glutine provoca sulla salute.
Ecco, di seguito, 6 scioccanti motivi che rendono il Glutine dannoso per la salute e perché devi iniziare subito ad eliminarlo.
mercoledì 12 febbraio 2025
Mulinu Becciu (CA), 12/02/25. 4 X 1.000 mt (media 3'41").
Allenamento nell'isolato tra le vie Giotto, Carpaccio e Deliperi lungo circa 1.060 mt. Temperatura ottima di 16° con leggera brezza di scirocco. Dopo un adeguato riscaldamento ho fatto 4 x 1.000 mt con recupero di 3' da fermo a una media di 3'41". Questi i parziali: 1° km in 3'39"5; 2° in 3'37"2; 3° in 3'45"0; 4° in 3'41"8. Defaticante di 2 km.
lunedì 10 febbraio 2025
Mulinu Becciu (CA), 10/02/25. 10 K semicollinare. 45'50" a una media di 4'35" a km.
Allenamento semicollinare di 10 km tra le vie Setzu e Binaghi a Mulinu Becciu. Temperatura ideale di 15° con leggera brezza di scirocco. Partenza quasi da fermo con primi due km di rodaggio (5'27" e 5'00") mentre poi mi assesto per almeno 5 km su una velocità media intorno a 4'40". Ultimi 3 km in leggera spinta (4'09", 4'09" e 3'57"). Totale 10 km in 45'50" a una media di 4'35" a km. Dislivello 115 mt, calorie 642. F C Media 133 con cadenza di corsa media di 182 e lunghezza media del passo 1,20 mt.
giovedì 6 febbraio 2025
Melograno: fai il pieno di antiossidanti naturali. Scritto da Francesca Biagioli.
martedì 4 febbraio 2025
Idee di salute. Scritto dal Dott. Pier Luigi Rossi.
![]() |
Dott. Pier Luigi Rossi. |
La chiamarono “influenza” i medici del ‘600. Credevano che la febbre del carnevale, che ogni anno colpiva a Gennaio e Febbraio, era causata dall’influenza degli astri sulla salute umana.
Non conoscevano la esistenza dei virus.
Molte persone si ammalano di più durante l’inverno perché hanno un basso valore di vitamina D, al di sotto di 30 nmol/L.
Milioni di persone in Italia non conoscono il valore delle vitamina D nel loro sangue. Il 40% della popolazione è carente in vitamina D.
Il 90% della vitamina D è ottenuta per l’effetto dei raggi solari sulla cute. Ma durante l’inverno non si sta al sole, con il risultato di non ottenere la benefica azione dei raggi solari sulla salute umana. Solo il 10 % è ottenuta con l’alimentazione (pesce, formaggi, uova, funghi, burro…).
La vitamina D è la regina del sistema immunitario, difende l’organismo dalla aggressione delle malattie invernali. Non è solo la vitamina C a proteggere il corpo umano durante l’inverno, come si è sempre pensato, ma anche la vitamina D
Il ruolo della vitamina D sul sistema immunitario di difesa è superiore alla vitamina C.
Consiglio di ricercare il valore della vitamina D nel sangue e in caso di carenza, procedere senza esitazione d integrazione di questa vitamina per avere una più efficace e costante protezione durante l’inverno.
lunedì 3 febbraio 2025
Corrado Mazzetti: corro per divertimento, l’attività fisica mi ha salvato la vita. Intervista fatta da Matteo Simone (16-10-2015).
venerdì 31 gennaio 2025
Mulinu Becciu (CA), 31/01/25. 10 K a sensazione. 43'33" a una media di 4'21" a km.
Allenamento tra i due isolati di Mulinu Becciu entrambi lunghi circa 1 km pari a un totale di 1,96 km. Temperatura 12° con un bellissimo sole. Partenza piuttosto lenta nei primi due km (circa 4'50") per poi assestarmi, per 6 km, a una velocità tra 4'35" e 4'20" e chiudere negli ultimi 2 km con intensità (3'56" e 3'42"). Totale 10 km in 43'33" a una media di 4'21". Dislivello 38 mt con 613 calorie consumate. F C Media di 134 (max 154), cadenza di corsa media 186 con lunghezza media passo di 1,23 mt. Totale 13 km con 2 di riscaldamento + 10 + 1 defaticante.
giovedì 30 gennaio 2025
10 cibi che ti saziano a lungo: ecco come combattere la fame. Tratto da "fanpage".
sabato 25 gennaio 2025
Guasila (CA), 25/01/25. Collinare di 13 km con mio fratello e Faris.
Allenamento tra le colline attorno a Guasila con mio fratello e il suo cane Faris. Temperatura 15°, nuvoloso con leggera brezza da sud. Primo tratto asfaltato per circa 2 km mentre il restante tragitto era totalmente sterrato. Totale 13 km in 1:08'39" a una media di 5'17" a km. Dislivello di 223 mt (quota minima 133 mt e massima 222 mt), calorie consumate 874. FC Media di 131, cadenza di corsa media di 192 e lunghezza media del passo di 0,99 mt. Rapporto verticale medio 7,8%; oscillazione verticale media di 7,9 %; media bilanciamento TCS: 49,7 S e 50,3 D; tempo medio di contatto al suolo 208 ms.
venerdì 24 gennaio 2025
Celiachia. La Sardegna la regione più colpita. Tratto da "Sardegna Oggi".
Allarme intolleranze alimentari e malattie metaboliche in Sardegna. Secondo studi recenti sono sempre più numerosi i sardi che all'improvviso si scoprono intolleranti al glutine o al lattosio. Solo in Italia, la celiachia, ossia l'intolleranza al glutine, colpisce circa 600.000 persone, di cui solo 135.000 sono i casi realmente diagnosticati.
giovedì 23 gennaio 2025
Mulinu Becciu (CA) 23/01/25, ore 11:30. 6 K su strada (intensi) in 23'08" a 3'51" a km.
Allenamento nell'isolato di Mulinu Becciu tra le vie Deliperi, Giotto e Carpaccio. 6 km in 23'08" a una media di 3'51" a km. Questi i parziali: 1° km in 4'00"; 2° in 3'56"; 3° in 3'52"; 4° in 3'50"; 5° in 3'51"; 6° in 3'40". Dislivello 25 mt, calorie consumate 374. Temperatura 13°, assenza di vento, nuvoloso. F C Media 147, cadenza di corsa media 180 e lunghezza media del passo di 1,40 mt. Tempo impiegato in zona 3 (132- 150 bpm): 12'02"; in zona 4 (151-169): 10'03". Totale allenamento 12 km: 4 riscaldamento + allunghi, 6 corsa intensa, 2 defaticante.
lunedì 20 gennaio 2025
La nutrizione e la rigenerazione dei tessuti umani. Scritto da Gino Favola su "Ambiente Bio".
domenica 19 gennaio 2025
Mulinu Becciu CA, 19/01/25. Progressivo di 8 km in 38'34" a 4'49" a km.
Allenamento semicollinare tra le vie Setzu e Binaghi di 8 km in progressione. Partenza quasi a freddo (con una temperatura di appena 9°) per poi crescere gradualmente man mano che passano i km. Totale 8 km in 38'34" a una media di 4'49". Questi i risultati: 1 km in 5'29"; 2° in 5'15"; 3° in 5'05"; 4° in 4'58"; 5° in 4'53"; 6° in 4'35"; 7° in 4'18"; 8° in 4'01". Calorie 538, dislivello 81 mt. F C Media 139 (max 153), cadenza di corsa media di 180 e lunghezza media passo di 1,15 mt.
sabato 18 gennaio 2025
Uno dei peggiori nemici del runner: la Periostide Tibiale. Scritto da Daniela Frasca su "Running Italia".
giovedì 16 gennaio 2025
Colle San Michele CA, 16/01/25. 10 k al Colle in 44'36" a 4'28" a km.
Allenamento nell'asfalto attorno al Colle di San Michele di 10 km in senso orario consistente nel fare 6 giri da 1,67 km cadauno. Temperatura 12° con leggero vento di maestrale. Totale 10 km in 44'36" a una media di 4'28" a km. Dopo il 1° km a 4'47" ho fatto i restanti 9 km tra 4'30" e 4'20". Dislivello 131 mt, calorie consumate 658. FC Media di 142, cadenza di corsa media di 180 e lunghezza media passo di 1,24 mt.
lunedì 13 gennaio 2025
Villacidro (ippodromo), 12/01/25. Gara di cross 3,65 km in 14'50" a una media di 4'04" a km.
Prima gara di cross all'ippodromo di Villacidro su un percorso per niente facile con erba tagliata a fresco e brevi tratti di terreno sabbioso molto morbido. Temperatura 10° con vento di maestrale molto freddo. La nostra gara riguarda le categorie da SM60 in su ed è lunga 3,65 km consistenti 2 giri da circa 1,8 km ciascuno. Sin dalla partenza la gara è stata dominata da Stefano Fiori e Fabrizio Cocco (entrambi SM60) su Pietro Uras e Antonello Vargiu (entrambi SM65). Le posizioni, sino alla fine, rimarranno sempre quelle della fase iniziale con 20" tra i primi 2 mentre tra Uras e Vargiu il distacco è stato di soli 2". Questi i tempi della mia gara: 3,65 km in 14'50" a una media di 4'04" a km. 1° km in 4'13"; 2° km in 3'58"; 3° km in 4'08"; 650 mt a 3'53" a km. Calorie consumate 243, F C Media di 160, cadenza di corsa media 188 e lunghezza media passo di 1,31 mt.
sabato 11 gennaio 2025
Attenti ai carboidrati che aumentano la fame. Scritto da Giusy Ocello e pubblicato su "Ambiente Bio".

mercoledì 8 gennaio 2025
Colle S. Michele CA, 08/01/25, ore 11:30. Risc. 2 km +15 x 200 mt + 1 km def.
Allenamento nel brevissimo tragitto sterrato nel lato nord del Colle S. Michele. Percorso stretto e sconnesso con leggera salita al termine dei 200 mt. Riscaldamento di 2 km (a 5'07" a km) poi 15 x 200 mt con recupero di 200 mt in souplesse. Chiusura con 1 km di defaticante. Le ripetute da 200 mt le ho fatte a una media di 46".
martedì 7 gennaio 2025
Perché le allergie e le intolleranze sono sempre più diffuse? Scritto dalla Dott.ssa Jessica Giusti.
Una seconda spiegazione chiama in causa il nostro stile di vita e, in particolare, le abitudini alimentari. Infatti si ricorre ormai diffusamente ad additivi alimentari (coloranti, conservanti, esaltatori del gusto, aromi naturali ed artificiali) che sono tutti potenziali allergeni; sulle nostre tavole inoltre arriva una grande varietà di frutta e verdura proveniente da tutto il mondo, il cui consumo non è più limitato alle sole stagioni naturali, favorendo così il contatto con un numero sempre maggiore di sostanze potenzialmente allergizzanti.
domenica 5 gennaio 2025
Molentargius, 05/01/25, ore 11:20. 10 k in 42'09" a una media di 4'13" a km.
Allenamento di 10 km totalmente su sterrato sotto un magnifico sole (15°). 10 km in 42'09" a una media di 4'13" a km. Questi i parziali: 1° km: 4'34"; 2° in 4'25"; 3° in 4'19"; 4° in 4'15"; 5° in 4'08"; 6° in 4'10"; 7° in 4'07"; 8° in 4'08"; 9° in 4'05"; 10° in 3'57". Dislivello 7 mt, calorie 642. FC Media di 144 con cadenza corsa media di 184 e lunghezza media del passo 1,29 mt.
sabato 4 gennaio 2025
Mulinu Becciu, 03/01/25. 10 X 300 mt a una media di 1'05".
Riscaldamento di circa 20' più 6 allunghi da 60 mt. L'allenamento di oggi consistente nel fare 10 X 300 mt in via Carpaccio con recupero di 1'30". I 10 da 300 mt li ho fatti in un range tra 1'01" e 1'07" con una media di 1'05". Defaticante di 15' lenti.